Il sito ufficiale del progetto è stato sviluppato rispettando i più recenti standard internazionali di accessibilità, con un’attenzione particolare alle direttive europee in vigore da giugno 2025. Tutte le funzionalità, dalla navigazione ai contenuti multimediali, sono state progettate per garantire un’esperienza utente inclusiva, nel rispetto delle linee guida WCAG 2.2.
Sono stati adottati criteri tecnici come il contrasto cromatico ottimale, la navigazione da tastiera, il focus visivo per gli elementi interattivi e una struttura semantica dei contenuti. Inoltre, è stato effettuato un audit di accessibilità in fase di pre-lancio per identificare e risolvere eventuali criticità. L’obiettivo è offrire un ambiente web usabile da chiunque, indipendentemente dalle proprie abilità sensoriali o cognitive.