Nel nostro territorio, accogliere significa includere davvero.
Non si tratta solo di offrire un buon piatto o un bel panorama, ma di far sentire ogni persona parte della
stessa esperienza.
Per questo è nato il progetto “Menù in Braille”: un gesto concreto per chi non può leggere
un menù tradizionale,
pensato per rendere il momento al ristorante un vero piacere per tutti, anche per le
persone cieche o ipovedenti.
Un piccolo accorgimento che diventa grande segno di rispetto, di civiltà e di attenzione.
Perché la vera ospitalità si misura anche nei dettagli.
Ogni piatto presente nel menù viene trascritto in Braille per essere letto con le dita, offrendo alle persone cieche o ipovedenti la possibilità di scegliere in autonomia. Il processo avviene in collaborazione con esperti del settore e associazioni specializzate, garantendo accuratezza e inclusività.
I menù in Braille sono disponibili in una rete crescente di ristoranti sensibili all’accessibilità. Aggiornati regolarmente e progettati per essere facilmente consultabili, rappresentano uno strumento concreto per vivere l’esperienza gastronomica senza barriere.
Offrire un menù leggibile al tatto non è solo un servizio in più, ma un atto di rispetto e attenzione. Significa riconoscere che l’accessibilità è un diritto fondamentale e che ogni ospite merita di essere accolto con dignità e autonomia.
Crediamo che l’inclusione passi anche dalla tavola, dai piccoli gesti quotidiani.
Un menu accessibile non è solo un foglio stampato: è un segnale di rispetto, una mano tesa verso chi ogni giorno supera barriere invisibili.
Vuoi aderire al progetto o sapere dove trovare i menu in Braille?
Contattaci